La IV Edizione è qui. Tema 2018 è PossAbilità, Possibilità + Abilità
“il teatro è il luogo dei possibili„ (Fabrizio Cruciani), parte dalle abilità differenti ed uniche di ogni essere umano e le fa crescere. Attraverso il teatro attore e spettatore si incontrano in dimensioni fisiche ed emotive irripetibili.
Realtà teatrali regionali e nazionali, soprattutto di teatro integrato (con attori disabili e non) mettono in scena i loro spettacoli ed entrano in rapporto diretto con il pubblico coinvolgendolo in un gioco intelligente e collettivo.
Sarà possibile d/fare esperienza dei punti di forza del teatro integrato: dal benessere del singolo all’incremento di particolari professionalità, passando per la crescita culturale comunitaria.
Teatri Peregrini è un festival di arte performativa a 360° e mette il teatro in dialogo con le altre arti, la filosofia, la scienza e la politica.
Cinema indipendente e d‘autore si mostra per un incontro con il pubblico su temi quali la violenza psichiatrica e carceraria, le servitù militari, la questione meridionale, le dittature e democrazie militari e la critica al confine come limite che impedisce le PossAbilità e la vita.
Il festival è anche dibattiti culturali:
i Licei Artistici sardi sono chiamati ad incontrarsi per discutere l‘importanza di fare rete;
le realtà culturali iSolane sono invitate a prendere parola sulle proprie PoEtiche;
i festival culturali isolani interagiscono con scambi artistici;
e, infine, gli amici filosofi di officineperegrine ci condurranno alla scoperta delle PossAbilità.
Per una diffusione dell’arte teatrale come strumento di autonomia e benessere.
Per un teatro che arriva anche in realtà disagiate o con specifiche necessità.
Per una rete tra realtà culturali e artistiche che crei un efficace dialogo con il pubblico.
Per uno spettatore parte costruttiva dell’offerta culturale.
Per fare dell’arte il miglior collante effettivo e promozionale tra natura e cultura.